[ Torna all'inizio della pagina ]
U.R.P.
L'URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico è la struttura interamente dedicata all’ascolto dei cittadini, centro di orientamento sui servizi della Provincia. La legge 150 del 2000 individua, infatti, nell'Ufficio Relazioni con il Pubblico uno dei principali strumenti organizzativi attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono assolvere le loro funzioni di comunicazione e relazione con l'utenza.
L'Ufficio ha il compito, in primo luogo, di dare piena visibilità all'attività dell'amministrazione, garantendo al cittadino la possibilità di parteciparvi attraverso suggerimenti e reclami. L'ascolto e la gestione del disservizio stimolano la partecipazione civica, permettendo all'Amministrazione di migliorare i propri servizi.
Un efficace e funzionale rapporto con l'utenza è assicurato anche da un'attenta gestione della comunicazione interna all'organizzazione.
L'URP della Provincia di Sassari è in Piazza d'Italia 31 – Palazzo della Provincia.
Orari di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e il martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00.
Numero verde: 800.37.14.60
attivo negli orari di apertura
tel: 079.2069.209
fax: 079.2069.264
mail: ufficio.urp@provincia.sassari.it
Comunicati
(02/04/21)
Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS variante PUC Cargeghe
Con Determinazione dirigenziale n. 880 del 31 marzo 2021 è stato emesso il provvedimento relativo alla verifica di assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs n. 152/2006 e ss.mm.ii., della variante al P.U.C. - Tavola 6 – Zona Industriale. Comune di Cargeghe.
(12/03/21)
Procedura di Verifica di Assoggettabilità a VAS per la variante al Piano Urbanistico Comunale di Budoni.
Procedura di Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 3 aprile 2006, n. 152 e ss.mm.ii., per la variante al Piano Urbanistico Comunale di Budoni.
(04/03/21)
Firma del Protocollo di Intesa per la costruzione del “Cammino Minerario di Santa Barbara del Nord-Ovest nel territorio della Nurra”.
Sottoscritto Il Protocollo di Intesa tra Regione Sarda, Provincia di Sassari, comuni della Nurra,Arcidiocesi di Sassari, Diocesi di Alghero Bosa, XIII° Vicariato Arcivescovile della Chiesa Ortodossa, Associazione Pozzo Sella e Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.
(03/03/21)
Procedura di mobilità volontaria ai sensi dell'art.30 del Dlgs 165/2001. Nomina componenti Commissioni esaminatrici.
Procedura di mobilità volontaria ai sensi dell'art.30 del Dlgs 165/2001 per la copertura di diverse figure professionali. Nomina componenti Commissioni esaminatrici.
(25/02/21)
Incontro Comuni e Società in house
Aprire all’ingresso dei Comuni del Nord Sardegna tra gli azionisti della Multiss per produrre economie di scala.